SPONSOR FESTIVAL DI CARLFORTE AUTORI NEWS E STAMPA SPONSOR CONTATTI

Creuza de Mà
musica per film

10
> 13 settembre 2009


PRESENTAZIONE PROGRAMMA FILMOGRAFIA

PRESENTAZIONE

Terza edizione di Creuza de Mà il Festival dedicato alla musica per il cinema, che focalizza la sua attenzione sull’aspetto musicale del lavoro cinematografico, un punto di vista particolare e poco frequentato da tutti i festival cinematografici. Un “viaggio musicale” attraverso i film, anche molto diversi tra loro, per storie stile e atmosfere, vista dalla prospettiva del rapporto tra musica e cinema.
Sembra incredibile, ma in origine il motivo per cui è stata utilizzata la Musica nel Cinema era quello di coprire i rumori delle apparecchiature di proiezione. Ci si può, infatti, immaginare come le apparecchiature di 100 e più anni fà fossero rumorose, e il loro funzionamento fastidioso. Il Cinema delle origini era muto, i personaggi non parlavano, era così compito della musica sostenere l’immaginazione e il racconto. La colonna sonora, in origine serviva a neutralizzare il silenzio. Un silenzio dei personaggi, dove i dialoghi erano solo immaginati e visti come entità esterne, ma mai ascoltati.
La musica aiutava l'immaginazione creativa, permetteva alla parola di esserci anche senza essere udita, poneva l'accento sulla vicenda, sulla mimica, creando l’atmosfera che “segnava” la percezione e la visione stessa del film.
Da allora la musica per il cinema ha fatto tanta strada, fino a diventare un elemento essenziale, portante, del racconto cinematografico.
Oggi la Musica non è slegata dalle immagini, ma strettamente dialogante e compenetrata, a tal punto da divenirne un tutt'uno, parte integrante del lavoro cinematografico, contribuendo a definire una emozione, un sentimento e una realtà concreta, sospesa, evanescente, eterea, indefinita, per affinità o contrasto, pura suggestione sonora in rapporto continuo alla forza dell'immagine filmica.
Magia che ci fa sognare, come il Cinema, da più di 100 anni.

Per Fabrizio de Andrè
Una caratteristica del progetto Isole del Cinema è quella di avere come titolo e sigla sonora una canzone italiana. A Carloforte abbiamo intitolato il Festival, in omaggio a Fabrizio De Andrè, Creuza de mà. C’è un forte e sotterraneo filo rosso che ci lega alla figura di Fabrizio De Andrè, al suo rapporto speciale con la Sardegna, un omaggio da un'isola "unica" S.Pietro-Carloforte, enclave di genovesi di Pegli, dove si parla solo genovese. In Fabrizio De Andrè ogni canzone è un racconto per immagini e la sua musica è una colonna sonora di vita. L’altra ragione forse più marginale e privata è che nel '89 il mio primo film ambientato in Sardegna, con la colonna sonora composta da Nicola Piovani (che collaborò anche con Fabrizio De Andrè per La buona Novella e Non al denaro non all’amore né al cielo), si chiamava Disamistade... come la famosa canzone dell’ultimo album di Fabrizio. Quest’anno 2009 poi ricorre l’aniversario della scomparsa di Fabrizio De Andrè, e noi per suggellare questo legame, abbiamo invitato un grande musicista, Mauro Pagani, collaboratore e coautore con De Andrè proprio di Creuza de Mà e tante altre avventure musicali. E sulle ali del ricordo vivo, che non vuole essere una celebrazione ma attiva interrogazione utile e riflettere e disegnare il futuro, indagheremo con l’aiuto di Curzio Maltese, Riccardi Giagni, Teresa Marchesi e dello stesso Mauro Pagani la genesi e i temi contenuti nella ricerca dei suoni e dei popoli del mediterraneo, che fanno da anima dello straordinario percorso artistico contenuto nel disco Creuza de Mà. A partire dalla proiezione del documentario di Teresa Marchesi Effedia, che contiene estratti dal documentario RAI di Vittorio Nevano Creuza de Mà, su Fabrizio de Andrè e Mauro Pagani, girato quasi totalmente a Carloforte. Un filo rosso sottile ma pieno d’amore, di gratitudine e di rimandi lega quindi indissolubilmente Carloforte, Creuza de Mà, alla figura di Fabrizio de Andrè.

Associazione Culturale Backstage
Creuza de Mà, nasce dalla volontà dell’Associazione culturale Backstage, di sviluppare e accrescere l’impegno che la stessa svolge da oltre dieci anni in ambito della musica da film. Nella cornice intima e informale, adatta alla riflessione, dell’Isola di S.Pietro e Carloforte per 4 giorni si mette al centro la musica per film e, in compagnia di compositori, registi, attori e studiosi che raccontano il loro rapporto con la musica per film, si svela il mistero del rapporto tra musica e immagini, guidandoci a scoprire il legame inscindibile sul piano drammaturgico ed espressivo della musica per film.




Creuza de Mà

musica per film

Carloforte 10 - 13 settembre 2009
www.festivalcarloforte.org